Commenti recenti
- MARIO CORTI su MARCO PARACHINI, IL TEMPO DELLA POLITICA E QUELLO DELL’AMICIZIA di Claudio ZANOTTI
- Francesco D'Elia su MARCO PARACHINI, IL TEMPO DELLA POLITICA E QUELLO DELL’AMICIZIA di Claudio ZANOTTI
- Anonimo su MARCO PARACHINI, IL TEMPO DELLA POLITICA E QUELLO DELL’AMICIZIA di Claudio ZANOTTI
- Rosa Rita Varallo su MARCO PARACHINI, IL TEMPO DELLA POLITICA E QUELLO DELL’AMICIZIA di Claudio ZANOTTI
- diego brignoli su UN’AZIONE IN TRE MOSSE CONTRO LA “PROPOSTA INDECENTE” DI CIRIO E PREIONI di Claudio ZANOTTI
Argomenti
- 2014-Materiali per il Programma
- Ambiente
- Cultura e Scuola
- Economia e Lavoro
- La Casta
- Opere e lavori pubblici
- Politica cittadina
- Politica provinciale
- Realizzazioni e progetti del Centrosinistra
- Sanità e Politiche Sociali
- Teatro
- Uomini e memoria
- Urbanistica e territorio
- Viabilità, LiberoBus e Circonvallazione
-
Articoli recenti
- FUSIONE DI COMUNI PER UN GRANDE CAPOLUOGO di Giuseppe GRIECO
- UN NUOVO OSPEDALE, UNA VERA PROVINCIA, UN GRANDE CAPOLUOGO di Claudio ZANOTTI
- MARCO PARACHINI, IL TEMPO DELLA POLITICA E QUELLO DELL’AMICIZIA di Claudio ZANOTTI
- UN’AZIONE IN TRE MOSSE CONTRO LA “PROPOSTA INDECENTE” DI CIRIO E PREIONI di Claudio ZANOTTI
- OSPEDALE UNICO DEL VCO. LA SOLUZIONE MIGLIORE E QUELLA PEGGIORE di Claudio ZANOTTI
Meta
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- giugno 2018
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Archivi del mese: gennaio 2016
ESTERNALIZZAZIONE DEL CREMATORIO: VANTAGGI, SVANTAGGI E VOLONTA’ POLITICA di Diego BRIGNOLI, Giuseppe GRIECO, Claudio ZANOTTI
Quali sono i vantaggi per il Comune, se accettasse la proposta di “finanza di progetto” avanzata dai privati? Liberarsi di ogni problema tecnico-gestionale legato al forno; risparmiare le risorse finanziarie necessarie per le manutenzioni straordinarie e programmate; offrire ai cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in Politica cittadina
Lascia un commento
IL FORNO CREMATORIO TRA ESTERNALIZZAZIONE E REFERENDUM di Giuseppe GRIECO e Claudio ZANOTTI
La vicenda del forno crematorio solleva numerosi e legittimi interrogativi e reclama un approfondimento maggiore e un sovrappiù di analisi: solo così la diatriba tra “esternalizzatori” e “internalizzatori” potrà essere ricondotta alla sua sede propria, che non è quella ideologica … Continua a leggere
Pubblicato in Politica cittadina
1 commento
MUSEO DEL PAESAGGIO. UN PROGETTO, UNA PROVOCAZIONE di Stefano RONDO (*)
1 – IL MUSEO DEL PAESAGGIO Non tutti sanno che l’edificio sede del museo del Paesaggio di arti archeologiche, pittoriche e scultoree di Verbania, sito in via Ruga a Pallanza è un edificio barocco del XVII secolo denominato “palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica cittadina
Lascia un commento
PIENE E MAGRE DEL LAGO MAGGIORE: QUARTA PARTE di Italo ISOLI
Considerando l’assoluta mancanza di neve anche in quota e il livello bassissimo degli invasi idroelettrici, la condizione delle risorse idriche a valle della diga è da considerarsi sicuramente grave, anche per l’alimentazione del Po che sta vivendo un’eccezionale situazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica cittadina
Lascia un commento