Commenti recenti
- Renato su A ROMA COME A VERBANIA, DA SOLI NON SI VA DA NESSUNA PARTE di Diego BRIGNOLI
- coppo dante su VERBANIA, IL VCO E IL CICLO DEI RIFIUTI. C’ERA UNA VOLTA……. di Claudio ZANOTTI, Nico SCALFI, Alice DE AMBROGI, Riccardo BREZZA
- Redazione su VERBANIA, IL VCO E IL CICLO DEI RIFIUTI. C’ERA UNA VOLTA……. di Claudio ZANOTTI, Nico SCALFI, Alice DE AMBROGI, Riccardo BREZZA
- Coppo Dante su VERBANIA, IL VCO E IL CICLO DEI RIFIUTI. C’ERA UNA VOLTA……. di Claudio ZANOTTI, Nico SCALFI, Alice DE AMBROGI, Riccardo BREZZA
- Renato Brignone su VERBANIA, IL VCO E IL CICLO DEI RIFIUTI. C’ERA UNA VOLTA……. di Claudio ZANOTTI, Nico SCALFI, Alice DE AMBROGI, Riccardo BREZZA
Argomenti
-
Articoli recenti
- LARISSA E LE DONNE DI TREBLINKA
- A ROMA COME A VERBANIA, DA SOLI NON SI VA DA NESSUNA PARTE di Diego BRIGNOLI
- ANZIANI, VIAGGIATORI E LITIGIOSI. MA L’AMBIENTE E’ UN PARADISO di Giovanni MARGAROLI
- TEATRO A VERBANIA: UN’IDEA VINCENTE E DUE TRAGICI ERRORI di Claudio Zanotti
- LA SASSONIA E LA SUA PIAZZA, MISURA DEL DESTINO DELLA CITTA’ di Claudio ZANOTTI
Meta
Archivi
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- giugno 2018
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- maggio 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- marzo 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- aprile 2011
- febbraio 2011
- giugno 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
Archivi categoria: Uomini e memoria
CARLO ALBERTI, UNA CITTA’, LE SUE LIBRERIE di Giovanni B. MARGAROLI
Carlo Alberti era di una razza oramai in via di estinzione, imprenditore sveglio e coraggioso ma conscio del ruolo di mediatore sociale e culturale che il libraio e l’editore locale doveva svolgere, perché parte integrante della mission (come si direbbe … Continua a leggere
Pubblicato in Uomini e memoria
Lascia un commento
“TENIAMOCI VICINI”, FRANCO di Claudio ZANOTTI
La trasparenza di Franco Fornara è consistita in questo: nella sua militanza politica e nel suo servizio di amministratore, nella sua attività professionale e nel suo impegno sindacale si leggeva come in filigrana la coerente, diuturna e cristallina applicazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Uomini e memoria
2 commenti
TERESA BINDA, MORIRE PER LA LIBERTA’
Teresa fu catturata dai fascisti delle Brigate Nere nella sua casa di via Gioberti. Trasferita prima a Villa Caramora a Intra e poi alle carceri di Domodossola, fu picchiata, torturata e infine fucilata insieme al gappista intrese Otello Mapelli, al … Continua a leggere
Pubblicato in Uomini e memoria
Lascia un commento
LA VOCE CALDA E DISCRETA DI FRANCO BOZZUTO
La mitezza, la determinazione, la comprensione, la coerenza, la pazienza e il rigore morale e intellettuale di Franco Bozzuto mancheranno a tutta intera la nostra comunità cittadina. E di quale ampiezza ed estensione sia questa perdita, lo rivelerà appieno soltanto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica cittadina, Uomini e memoria
9 commenti
CIAO ANDREA di Diego BRIGNOLI
Affettuoso, curioso, attento, disincantato, ironico, mosso da una passione civile che lo portava ad affermare le proprie opinioni e convincimenti, ad esporsi, a schierarsi ignorando le personali convenienze. Lo ha fatto anche qui a Verbania e a Premeno, luoghi in … Continua a leggere
Pubblicato in Uomini e memoria
Lascia un commento
ZUZZURRO, UN ATTORE CHE HA AMATO LA NOSTRA CITTA’
E’ stata davvero un’esistenza ricca e preziosa quella di Andrea, se di un uomo di così grande talento e di così vasta e meritata popolarità, a coloro ai quali egli ha concesso amicizia e familiarità restano come tratti indelebili della … Continua a leggere
Pubblicato in Uomini e memoria
Lascia un commento