RISALIRE IL TORRENTE, RISCOPRIRE LA CITTA’ (*)

L’antica roggia del Travacone e il suo tracciato costituiscono il “cuore” di un’ipotesi di tracciato pedonale che, risalendo dalla foce del San Giovanni sin quasi alla strozzatura del ponte tra Possaccio e Trobaso, consegnerebbe alla città un corridoio ecologico e ambientale, ma anche sociale e relazionale, di quasi tre chilometri. Un’idea per iniziare a ragionare sulla valorizzazione delle nostre aste fluviali.

Tra il 2019 e il 2022, grazie al lavoro integrato degli assessorati all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, ha preso gradualmente forma il piano di valorizzazione ambientale e paesaggistica delle sponde fluviali del San Bernardino e del San Giovanni. Se la visione di medio periodo è stata consegnata al Masterplan redatto dal team dell’architetto Kipar (vedi qui), i primi concreti interventi sull’asta del San Giovanni hanno già visto la luce. Il primo, di significativo rilievo ambientale, ha consentito in recupero vegetale e fruitivo del percorso in sponda sinistra che dalla zona Canottieri Intra risale verso il San Rocco, mentre il secondo ha preso forma nel percorso pedonale che consente oggi agli studenti delle medie “Ranzoni” di evitare il budello del tratto iniziale di via Repubblica (qui qualche foto dell’intervento).

L’imminenza del nuovo ciclo amministrativo sollecita qualche riflessione sulle potenzialità e le implicazioni delle azioni già completate, che a nostro parere possono trovare piena realizzazione in tre importanti interventi in grado di riconsegnare a cittadini e turisti un’estesa e intelligente fruizione di quasi tutta l’asta fluviale compresa nel territorio del Comune.

Il primo intervento consiste nell’integrale rifunzionalizzione del tracciato della storica roggia del Travacone (qui), che ancora oggi appare riconoscibile in sponda destra in prosecuzione del percorso pedonale alternativo a via Repubblica. Si tratta in buona sostanza di ripulire, ampliare e mettere in sicurezza il sedime della vecchia roggia, completando il lavoro con la posa di un’adeguata passerella laddove ancora oggi il corso del torrente è attraversato dalla grossa condotta idrica, in prossimità del laghetto artificiale e della sede del Kantiere. Si realizzerebbe così un percorso facilmente accessibile a ragazzi e giovani di Intra Alta, Renco e Trobaso per raggiungere strutture educativo-culturali (il Kantiere), ricreative e sportive situate a Possaccio lungo la sponda sinistra del torrente (qui di seguito in rosso il tracciato).

Tale connessione è tutt’altro che velleitaria. Il quartiere nord offre – con  le scuole Ranzoni e Tommasetti, lo spazio giovani del Kantiere, gli impianti sportivi del tennis di Trobaso, i campi di calcio e il laghetto per la pesca sportiva di Possaccio – delle opportunità impareggiabili per i cittadini. Oltre a ciò, l’area boscata di forma lenticolare che dal laghetto di Possaccio scende in sponda destra fino al collegamento tra il percorso pedonale e via Repubblica, si mostra naturalisticamente preziosa e potrebbe essere trasformata, con un investimento relativamente modesto, in uno splendido parco. Si tratta indubbiamente di una solida opportunità di riqualificazione di importanza analoga a quelle che vanno compiendosi sul fronte lago. La possibilità di inserire questi interventi entro i finanziamenti della Rigenerazione Urbana, oltre al miglioramento degli ambienti e all’efficienza energetica delle scuole e dello spazio giovani, era stata valutata anche nel corso di questo ciclo amministrativo e oggi – dopo le imponenti risorse pubbliche riservate alle aree centrali – deve trovare spazio tra le priorità della politica.

Il secondo intervento guarda invece alla prosecuzione del percorso pedonale in sponda destra a ridosso dell’abitato di Trobaso dalla testé ipotizzata passerella del Travacone sino allo sbocco di via al fiume San Giovanni, proprio a ridosso dell’ampio parco pubblico antistante le scuole (elementare e materna) di via Cuboni. Questa diramazione non solo offrirebbe un servizio per giovani e ragazzi analogo a quello di cui al paragrafo precedente, ma costituirebbe un’intelligente alternativa pedonale alla trafficata e dimensionalmente sacrificata via Repubblica tra le “Ranzoni” (con attiguo centro tennistico) e la piazzetta della frazione (in rosso il tracciato ipotizzato tra il Travacone e il parco-giochi).

Infine, non andrebbe trascurata la possibilità di unire il percorso indicato nelle due mappe precedenti con il tratto già realizzato tra la foce e il ponte di via Resistenza, ipotizzando da un lato la creazione di un percorso pedonale separato all’interno del 2° lotto di ampliamento (già a bilancio) di via Brigata Cesare Battisti (qui per rinfrescare la memoria) e dall’altro dando consistenza e riconoscibilità a un percorso (oggi non più che una traccia, ma esistente e percorribile) che, partendo dal punto in cui oggi termina la strada d’argine e passando sotto il ponte della Intra-Premeno, potrebbe senza particolari difficoltà congiungersi con il tracciato del Travacone all’inizio di via Repubblica (nella prima mappa è indicato il percorso misto esistente tra la foce e il ponte della Intra-Premeno; nella seconda la traccia che, passando sotto lo stesso ponte, risale in sponda destra lungo via Muller ricongiungendosi con lo sbocco dell’antica roggia Travacone: in rosso il percorso esistente, in blu quello da realizzare).

Risulta abbastanza evidente che, nella sua configurazione finale, il tracciato pedonale lungo l’argine (prima sinistro, poi destro) dell’asta cittadina del San Giovanni potrebbe rappresentare un’interessante opportunità per fruire di un “canale” ecologico di non disprezzabile valore ambientale, in grado di portare a una riscoperta di aree fluviali completamente naturalizzate oggi del tutto estranee alla percezione della cittadinanza. Insomma, risalire a piedi il torrente dalla foce sin quasi a ridosso della strozzatura del ponte di via Cuboni e contestualmente ripristinare la permeabilità tra Possaccio, Trobaso e Intra potrebbero essere obiettivi non trascurabili del prossimo ciclo amministrativo.

(*) AmbienteVerbania

Questa voce è stata pubblicata in Ambiente, AmbienteVerbania, Politica cittadina. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *